Nato a Biella nel 1980, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti nel 2002 presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Durante gli studi in conservatorio, il suo talento viene premiato con due borse di studio per eccellenza e merito.
Si perfeziona con i Maestri: Mauro Ferrando, Enrico Maria Baroni, Giampiero Sobrino e Riccardo Crocilla, prime parti delle più importanti orchestre italiane.
Successivamente ha conseguito il titolo abilitante all’insegnamento del clarinetto.
Vanta collaborazioni con importanti Enti Lirici e Sinfonici; da segnalare:
Si è esibito in molti importanti teatri d’Italia, da segnalare:
Ha partecipato a molteplici registrazioni televisive e dirette tele/radiofoniche (da segnalare Rai 3 e Radio Rai).
Ha inciso colonne sonore per documentari (“Sighet”, “Gender”, “Quota 2000”, “Il Patto della Montagna”) e cortometraggi (“Dammi il La”, “In pochi tratti”) regolarmente depositati presso la SIAE.
Nel 2003, dopo aver superato una selezione internazionale, viene invitato a partecipare alla 17^ edizione del “Festival International de Musique Universitarie“ (FIMU) a Belfort (Francia).
Vincitore del primo premio assoluto e di due borse di studio per la miglior esecuzione al “Concorso d’Interpretazione Musicale di Valstrona” con la formazione Quartetto di Clarinetti “Anton Stadler”, ottiene inoltre una menzione d’onore per la miglior esecuzione al Concorso Internazionale “Strade del cinema 2004” di Aosta.
Viene segnalato al concorso per il posto di primo clarinetto dell’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma e all’audizione per il Teatro Regio di Torino.
Ha conseguito l’idoneità nelle audizioni all’Arena di Verona (negli anni 2004 e 2005) e all’Accademia della Scala di Milano.
E’ risultato finalista in importanti concorsi e audizioni per orchestra:
E’ titolare della cattedra di clarinetto presso la scuola secondaria di I grado di Gattinara.
STUDI MUSICALI
Nato a Biella nel 1980, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti nel 2002 presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Durante gli studi in conservatorio, il suo talento viene premiato con due borse di studio per eccellenza e merito.
Si perfeziona con i Maestri: Mauro Ferrando, Enrico Maria Baroni, Giampiero Sobrino e Riccardo Crocilla, prime parti delle più importanti orchestre italiane.
Ha conseguito il titolo abilitante all’insegnamento del clarinetto.
ATTIVITA’ CONCERTISTICA
Vanta collaborazioni con importanti Enti Lirici e Sinfonici; da segnalare:
Durante la sua intensa attività artistica è’ stato più volte invitato a ricoprire il posto di primo clarinetto nelle seguenti orchestre:
Ha al suo attivo collaborazioni con famosi Direttori d’Orchestra, tra i quali: Maestri “Gianandrea Noseda”, “Valerij Abisalovic Gergiev”, “Daniel Kawka”, “Daniele Rustioni”;
Si è esibito in molti importanti teatri d’Italia, da segnalare:
Ha tenuto diversi Recital e Concerti con varie formazioni cameristiche.
REGISTRAZIONI
Ha partecipato a molteplici registrazioni televisive e dirette tele/radiofoniche (da segnalare Rai 3 e Radio Rai).
Ha inciso colonne sonore per documentari (“Sighet”, “Gender”, “Quota 2000”, “Il Patto della Montagna”) e cortometraggi (“Dammi il La”, “In pochi tratti”) regolarmente depositati presso la SIAE.
CONCORSI
Nel 2003, dopo aver superato una selezione internazionale, viene invitato a partecipare alla 17^ edizione del “Festival International de Musique Universitarie“ (FIMU) a Belfort (Francia).
Vincitore del primo premio assoluto e di due borse di studio per la miglior esecuzione al “Concorso d’Interpretazione Musicale di Valstrona” con la formazione Quartetto di Clarinetti “Anton Stadler”, ottiene inoltre una menzione d’onore per la miglior esecuzione al Concorso Internazionale “Strade del cinema 2004” di Aosta.
Viene segnalato al concorso per il posto di primo clarinetto dell’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma e all’audizione per il Teatro Regio di Torino.
Ha conseguito l’idoneità nelle audizioni all’Arena di Verona (negli anni 2004 e 2005) e all’Accademia della Scala di Milano.
E’ risultato finalista in importanti concorsi e audizioni per orchestra:
ATTIVITA’ DIDATTICA
E’ titolare della cattedra di clarinetto presso la scuola secondaria di I grado di Gattinara.
Chi sono
Marco Andreoletti
Design by Videeco